Il riporto è una disciplina tutt’ altro che recente: nasce infatti qualche secolo fa in Inghilterra come pratica venatoria, nella quale si sono distinte fin dalle origini le razze retriever, per il loro innato desiderio di compiacere e per le loro straordinarie qualità naturali, funzionali al recupero (anche in acque profonde)della selvaggina abbattuta nel corso delle battute di caccia.
Introdotto di recente nel panorama FISC con il nome di RETRIEVING GAME, diventa disciplina sportiva aperta a tutti i cani, meticci e di razza. Il verbo inglese “to retrieve” significa “riportare”, mentre il termine inglese “game” significa tanto “gioco” che “selvaggina”; ne consegue che il nome della disciplina (tradotto letteralmente “gioco di riporto”) sottolinea anzitutto la sua natura di un’attività nella quale è previsto il riporto ovvero il recupero di particolari oggetti (che sostituiscono la selvaggina/preda originaria), quindi che la stessa rappresenta un gioco di collaborazione tra il conduttore ed il cane.
Grazie alle sue straordinarie finalità ludiche, educative e relazionali rappresenta un’occasione unica per migliorare la comprensione reciproca e rafforzare il rapporto all’ interno del binomio uomo-cane, creando armonia e affiatamento; mette in risalto e affina i sensi e le qualità naturali del cane; riavvicina entrambi alla natura.
Attraverso il Retrieving Game si perfeziona inoltre l’educazione del cane; si lavora tra l’altro su: attenzione, calma e autocontrollo, obbedienza di base e avanzata, comunicazione e fiducia reciproca, predatorietà e possessività, per citare solo alcuni aspetti.
La gara di Retrieving Game (suddivisa in tre classi in relazione alla difficoltà, nonché in tre categorie in base alla taglia del cane) consiste in un percorso naturalistico suddiviso in step o stazioni, in cui al cane è richiesto di riportare una pallina da tennis superando una serie di passaggi/ostacoli e/o difficoltà (inclusa l’esecuzione di esercizi di obbedienza e lo svolgimento di una parte del percorso a tempo).
CLICCA QUI per visualizzare il Regolamento di Formazione
Norma transitoria: Visto il periodo eccezionale che stiamo attraversando a causa dell’emergenza dovuta al virus SARS-CoV-2, il corso di formazione per istruttori di 2º livello di Retrieving Game sarà svolto online per la parte teorica e per buona parte della pratica. Quest’ultima sarà integrata, per completezza di contenuti, da un weekend di formazione in campo, che si terrà non appena possibile, ma in data relativamente vicina alla fine del corso online. In caso di perdurare dello stato di emergenza, si valuterà un’ulteriore integrazione di pratica svolta online, in sostituzione del weekend in presenza. Per il 2020 è consentita l’iscrizione al corso per istruttori di 2 livello anche agli istruttori di 1 livello che non abbiano condotto con esito positivo cani in gara di Retrieving Game.
CLICCA QUI visualizzare il Regolamento di Gara
CLICCA QUI per scaricare il Template delle Classifiche
CLICCA QUI per scaricare il Modulo di iscrizione alle gare
Responsabile Nazionale Settore RETRIEVING GAME
Carmela Di Nardo
3387776809
yellowjoy@gmail.com
_______________________________________________
Responsabile Regionale FISC Lazio:
ANNA GIULIA AMATO
tel. 3402161421
mail: ANNA_GIULIA79@YAHOO.IT
_______________________________________________
Responsabili Regionale FISC Lombardia:
PAOLA MANOLI
tel. 3492235382
mail: paolamanoli@libero.it
ALESSANDRA CIPELLETTI
tel. 3475517981
mail: ALE.CIPELLETTI@GMAIL.COM
_______________________________________________
Responsabile Regionale FISC Piemonte:
MARTA UGLIETTI
tel. 3409844536
mail: martauglietti89@hotmail.it
_______________________________________________
Responsabile Regionale FISC Liguria:
SANDY LAI
tel. 3406853091
mail: SANDYLAI@HOTMAIL.IT
_______________________________________________
Responsabile Regionale FISC Sardegna:
ANASTASIIA IVANOVA
tel. 3315031725
mail: anastasiia.ivanova@gmail.com
_______________________________________________
Responsabile Regionale FISC Friuli Venezia Giulia:
MASSIMILIANO DE MATTIA
tel. 3898199098
mail: massimiliano.demattia@gmail.com
_______________________________________________
Responsabile Regionale FISC Trentino Alto Adige:
GUNTHER GURDIN
tel. 3404113236
mail: info@guenther-gurndin.com
_______________________________________________
Responsabile Regionale FISC Veneto:
MONIKA ZOFF
tel. 3478833272
mail: monikazoff@yahoo.it
Responsabile Regionale FISC Veneto:
SARA VANIN
tel. 3495823412
mail: saravanin.sv@libero.it
_______________________________________________
