PET THERAPY
Da molti anni nel resto d’Europa e, più recentemente, anche nel nostro Paese, si coinvolgono cani e altri animali in attività di pet – therapy (pet = animali d’affezione, therapy = terapia).
La pet-therapy o, meglio, le attività assistite da animali (AAA), le attività educative assistite da animali (EAA) e le terapie assistite da animali (TAA) si basano sul rapporto speciale che molte persone riescono a instaurare con gli animali e che permette di veicolare processi terapeutici, educativi, esperienze e momenti ludico – motori.
Un aspetto molto importante è il gioco. L’aspetto ludico regala momenti di serenità oltre a indurre a movimenti fisici, l’animale stimola il movimento fino ad arrivare a una vera e propria attività sportiva.
Nonostante a tuttora non vi sia una legge nazionale che regoli il settore Il Ministero della salute, al fine di promuovere la ricerca, di standardizzare i protocolli operativi e potenziare le collaborazioni fra medicina umana e veterinaria, nel giugno del 2009 ha istituito il “Centro di Referenza Nazionale per gli interventi assistiti con gli animali e Pet therapy ” e ha iniziato un intenso lavoro conclusosi con l’approvazione il 25 marzo 2015 dell’Accordo Stato, Regioni e Province autonome recante “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)”.
Le linee guida delineano le definizioni, le figure professionali necessarie per formare le équipe multidisciplinari, i protocolli e le modalità operative da seguire per operare nel campo degli IAA.
Inoltre, indicano i requisiti necessari per l’organizzazione dei corsi di formazione con i programmi specifici per le varie figure.
L’Accordo Stato, Regioni e Province autonome recante “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)” è stato finora recepito dalle seguenti regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto.
Per quanto riguarda l’aspetto normativo e sulla valutazione dei percorsi formativi pregressi, è consigliabile consultare il sito dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie: http://www.izsvenezie.it/temi/altri-temi/interventi-assistiti-con-gli-animali/normativa/.
In base alla nuove disposizioni, la FISC promuove corsi di formazione in linea con la nuove normative, corsi e/o seminari di specializzazione nei vari ambiti di intervento, dedicando particolare attenzione alla preparazione dei cani da inserire nei programmi di IAA, nonchè appoggia le iniziative volte alla diffusione delle TAA/EAA/AAA.
CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICO DI PET THERAPY:
- Clicca qui per visualizzare la lista completa dei Centri Formativi che organizzano corsi per la formazione di Tecnici di Pet Therapy riconosciuti dalla Federazione Italiana Sport Cinofili.
DIVENTARE CENTRO FORMATIVO FISC per I CORSI DI TECNICI DI PET THERAPY:
- REGOLAMENTO: Clicca qui per visualizzare il regolamento delle scuole di formazione
- INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (I.A.A.): Clicca qui
- Progetto Formativo FISC 2017 INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI: Clicca qui
- SOCIAL TRAINING DOG: Clicca qui
Clicca qui per visualizzare tutti i regolamenti di settore.
REFERENTI:
Responsabile Nazionale Settore Pet Therapy FISC
Susanna Coletto
Vice-Responsabile Nazionale Settore Pet-Therapy FISC e Responsabile Progetto Formativo FISC 2017 INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI
Alfredo Porfido
3880180774
porf@email.it