Impronta Urbana

Il progetto intende sensibilizzare ed educare il proprietario ad una corretta “gestione” del proprio cane soprattutto nell’ ambito cittadino.

Un cane che sa come comportarsi, ma soprattutto un cittadino che è proprietario e che conosce come gestire il proprio animale in ogni contesto che si può verificare nella vita di tutti i giorni permette una serena convivenza sia tra chi ama i cani sia per coloro che non li tollerano. Spesso situazioni di cani che incrociandosi si abbaiano contro, che tirano al guinzaglio o che sporcano fuori o ancor peggio dentro i locali pubblici creano situazioni di intolleranza e di emarginazione per coloro che invece desiderano poter vivere il loro amico a 4 zampe e non solo possedere un animale. Inoltre qualora i cani venissero educati in modo tale da fornire loro competenze adeguate per la nostra società ci sarebbero meno abbandoni e meno episodi sgradevoli. Un cane brevettato L’impronta urbana è un cane ben voluto nelle strutture turistiche e nei locali pubblici, è una sicurezza per i cittadini, aumenta la tollerabilità ed incrementa notevolmente la cultura cinofila. Anche un cane da recuperare può essere brevettato se la gestione di colui che ne è responsabile è corretta. Spesso infatti si richiede al cane una autogestione e lui di conseguenza ne risponde come sa fare e in base alle sue esperienze, quando basterebbe prendersi la responsabilità della situazione e gestire il cane. Per arrivare a ciò il progetto L’impronta Urbana propone dei corsi realizzati su misura con 3 diversi livelli di difficoltà basati su situazioni reali utilizzando tecniche che prevedono una corretta relazione tra cane e proprietario senza metodi coercitivi. Alla fine di ogni percorso verrà organizzato un esame con un giudice esterno assegnerà il brevetto in caso di esito positivo dell’esame.

Sono aperti ai cani di qualsiasi razza dall’ età di 9 mesi in poi.

L’impronta Urbana prevede anche una categoria sportiva, accessibile dopo aver acquisito il primo brevetto.

                                                                  

CLICCA QUI per il Depliant di presentazione del progetto

CLICCA QUI  per l’Elenco dei binomi certificati

CLICCA QUI  per l’Elenco dei Giudici

CLICCA QUI per vedere il Regolamento <—NEW 2023

CLICCA QUI per vedere il Regolamento Campionato

CLICCA QUI per vedere il Regolamento Formazione <—NEW 2023

CLICCA QUI per vedere il Calendario delle Certificazioni Impronta Urbana

CLICCA QUI per vedere le nostre convenzioni

CLICCA QUI per gli Altri Documenti

Referente Nazionale Impronta Urbana

Caterina Russo

RUSSO.CATERINA@CENTROCINOFILOLIMPRONTA.IT

3356337337

________________________________________________

Responsabile Campionato Impronta Urbana

Filippo Agretti 

PIPPO@DOG-GANG.IT

3451172786

________________________________________________

Referente Emilia Romagna

Martino Porta

MARTINO.PORTA@ALICE.IT

3384137622

________________________________________________

Referente Lombardia

Roberto Caccherano

ROBERTO.CACCHERANO@GMAIL.COM

333 764 9933

________________________________________________

Referente Piemonte

Anna di Gioia

ANNADIGIOIA@YMAIL.COM 

3356863885  

________________________________________________

Referente Lazio

Caterina Russo

RUSSO.CATERINA@CENTROCINOFILOLIMPRONTA.IT

3356337337

________________________________________________

Referente Provincia di Bergamo

Maria Longoni

MERY.LONGONI@GMAIL.COM

3341606509

________________________________________________

Referente Provincia di Mantova

Agnese Zacchè 

agnese.zacche@gmail.com

3486353382

________________________________________________

Referente Provincia di Cremona

Elena Pecora

ep.pecora@gmail.com  

3664896029

________________________________________________

Referente Provincia Monza Brianza

Filippo Agretti 

PIPPO@DOG-GANG.IT

3451172786